Monday, February 19, 2007

2007 Spring Break on Campus: Meltdown and The Rock of Ages





Ho incontrato Charlie Brown...


Il papà è seduto sulla poltrona e legge il giornale e il bambino gli ronza intorno, "papà giochiamo assieme?" "Papà, posso vedere la tv?", "Papà, mi racconti una storia?"
Due killer professionisti, su una vecchia Mustang rossa, si dirigono verso Minneapolis. "Possiamo fermarci un attimo? Ho fame", "Solo un attimo, dài, questo viaggio è noiosissimo e in quattro ore non hai detto una parola", "Il mio stomaco ha bisogno di compagnia..."
"Perché, come sai, il figlio di Lisa, sai quello che una volta è tornato a casa strafatto, ma proprio che non si reggeva in piedi, tanto che sua moglie glielo ha detto chiaro e tondo, se continui così da questa porta non ci entri piu', lei, poi, che se non si beve almeno mezzo litro a colazione..."
"Quello che veramente ti manca è la volontà. La verità è che è proprio nel cervello che sei un perdente!"

In ognuna di queste conversazioni (o monologhi), i silenziosi personaggi di sfondo, pur in situazioni tanto diverse, si volteranno verso colui che parla e inevitabilmente, fissandolo con uno sguardo stanco e allo stesso tempo fortemente intimidatorio, gli diranno: "Please, give me a break!". C'è una e una sola risposta e uno e un solo sguardo, e sono appunto quelli che ho appena citato. "Gimme a break!"

Dopo due mesi di neve, l'urlo dell'America si è levato al cielo, alla natura, agli astri, al Creatore e ha esclamato "Gimme a break!". Basta con la neve, non ne possiamo più. E in università è esploso lo Spring Break, pausa di dieci giorni, non più precipitazioni, sole, temperature al di sopra dello zero. Quello che sembrava un muro incrollabile, in "due giorni due" è scomparso, prima ancora degli spazzaneve, direi che la stessa neve si è silenziosamente e civilmente sciolta al mattino, così, per volontà propria.

"Wake up: hybernation is over!", esclama la tartaruga Verne, ai suoi amici che si risvegliano dal letargo, scoiattoli, opossum (sapevate che gli opossum fanno finta di essere morti se sono in pericolo?), porcospini, procioni, etc. E insetti di ogni tipo. Via tutti, preferibilmente in Florida a stuzzicare gli alligatori o alla propria hometown. Oppure in qualche progetto di volontariato.

Già nell'intervallo del pranzo comunque, pur essendo ancora sotto lo zero, comparivano le prime coppie a fare footing nel campus, senza particolari ammennicoli, rispuntavano al sole gambe e braccia lattee. Il giorno dopo, al tiepido sole di primavera, tra chi giocava a baseball, basket, football, calcio, lacrosse, ultimate freesbee, ho avuto una visione. Ho visto Charlie Brown. Due volte. Ma la seconda era quella giusta.
Il primo Charlie Brown si chiama Charlie Brown, nome piuttosto comune negli States: conosco suo nipote ed è stato lui a presentarmelo, con un sorrisetto assieme beffardo e implorante ("non farmi la solita battuta, please!"). "Questo" Charlie Brown, nonostante la sua ID, era l'esatto opposto del personaggio dei fumetti: persona di successo, quarantacinque anni portati benissimo, molto sportivo, nessuna crisi di identità... Il secondo Charlie Brown si chiama in un altro modo ma nella sua molteplicità identità (Charlie Brown è di fatto un "tipo") e nella sua perenne crisi di identità (non era così nei primi anni, quando Schulz era solo timido, scriveva per un giornale cattolico e non protestante - è un fatto - e non depresso e Charlie Brown era una piccola peste), è identico al "vero Charlie Brown", testa rotonda, indeciso, sensibile, problemi di sonno, etc.

Chi tra noi ha letto tutti i Peanuts in sequenza cronologica, sa che il racconto segue, con qualche piccola variazione (l'introduzione di qualche personaggio, qualche storia secondaria), l'andare del normale anno, scandito dalla scuola, dal campo estivo, dal Natale e dai vari sport, baseball (primavera-estate), football (autunno), hockey (inverno). All'inizio di marzo, Charlie Brown è lì, col suo guantone, in cerca della sua squadra. Un anno, c'è talmente tanta neve che la pedana di lancio è coperta e non si vede nulla, un altro piove a dirotto e la squadra va alla deriva sui guantoni... Charlie Brown è sempre lì, attende l'ennesima stagione in cui tenterà di vincere almeno una partita, e si allena al freddo. Adesso, Charlie Brown è fuori che gioca (tra parentesi, credo che il vero sport di Charlie Brown sarebbe dovuto essere il bowling) e con lui ci sono proprio tutti i personaggi che conoscete dalle più di diecimila strips che ci hanno accompagnato dall'infanzia.



In qualche modo, per inciso, quasi ogni fumetto americano ha qualcosa di tipico e di peculiare che va contro la logica. In certi casi è più evidente, ma a parte i fumetti a sfondo politico, da cui salvo, per genialità e finezza, solamente Pogo di Walt Kelly, devo ammettere che molte strips hanno qualcosa che non funziona o almeno non corrisponde alla realtà che si vede fuori dalla finestra o camminando per strada. In fondo non sono la realtà. Prendete appunto l'intera produzione di Schulz: è composta da splendidi caratteri, fissati nel tempo e nelle caratteristiche (è una scelta che prima o poi ogni fumettista di successo deve fare), ma soprattutto "mentalmente bloccati". A parte una piccola evoluzione iniziale di Charlie Brown, ognuno di loro si mantiene identico per cinquant'anni. Ma in questo non c'è niente di strano: non per niente sono "caratteri". Ciò che normale non è, è che nessuno di loro prende mai una vera decisione, risale la corrente, la critica che tutti fanno a Charlie Brown, di essere "senza carattere", vale per tutte le "noccioline". Ognuna, salvo forse Pig Pen, non prende mai una vera decisione che non sia condizionata dall'ambiente o dal suo modo di essere: è in grado soltanto di essere spettatore dei propri sentimenti e dei propri desideri. Non sto dicendo, ovviamente, che siano personaggi cattivi: C.B. ha fiducia nella gente, ricomincia dopo avere perso, aiuta la sorella, e così via, ma in fondo agisce sempre allo stesso modo, è tremendamente prevedibile nella sua emotività. Tutte le cinquanta volte che ha calciato senza successo il pallone di football di Lucy, e salvo una, è volato per aria, non gli hanno dato un grammo di pazienza. Proprio come uno che vede sempre lo stesso film. E lo stesso vale per Lucy, Schroeder, Linus, Sally, Replica, e così via. Il loro quartiere è quello di emozioni, non importa se vincenti o frustrate, generalmente vale la seconda, di cui loro e noi con loro siamo spettatori. Sono in qualche modo l'antitesi dello spirito vincente americano, amalgamato con un momento di crisi motivazionale della psichiatria, la stessa che probabilmente ha influenzato a lungo Woody Allen, ma trasferita dalla penna di un genio da Manhatthan nel Minnesota, dove sicuramente non è di casa. Ma erano altri tempi, e forse non è un caso se nelle ultime annate, Charlie Brown riesce (spinto, ingannato...) ad avvicinare la ragazza dai capelli rossi (non le parlerà mai, comunque) e a trovarsi inaspettatamente soggetto di due amori (corrisposti), una bambina lo chiama Brownie Charles, e lui non riesce mai a dirle il suo vero nome; l'altra frequesta con lui la scuola di ballo. So che questa idea potrà sembrare balzana ma proviene dalla lettura ripetuta di tutti i Peanuts, assieme a quella delle biografie e interviste principali al loro autore. Pensateci bene, e riflettete sul ruolo terapeutico di Lucy, e all'amore di Linus per il dott. Spock e per miss Othmar (sposata Hagemeyer), e dimenticate per un attimo la sacralità della linea essenziale di Schulz, forse molte cose vi sembreranno possibili.

A pensarci bene, anche Calvin & Hobbes ha una sua peculiarità. L'ambiente in cui si svolge, un suburb, che qui è solitamente un "quartiere residenziale" di famiglie giovani di medio livello economico (a livello più alto, trovate la casa dei sogni oppure la villa cheesy, cioè ricchissima ma di pessimo), di solito abitato da famiglie con più di un figlio, una delle ragioni per cui appunto si muovono dal downtown. Ora Calvin, con la sua tigre di pezza che prende vita è un'anomalia. È un figlio unico in una galassia di famiglie numerose. Il suo mondo è totalmente immaginario, anche se sicuramente è un bambino socievole. Fate i conti: una mamma, un papà, una tigre, una compagna di classe e una maestra. Il resto è immaginazione. Penso che ci sia qualcosa che motivi la scelta, anche se senz'altro il mondo dell'immaginazione, che il depresso Schulz delegava a Snoopy, qui la fa totalmente da padrone e in fondo costituisce la sostanza di una geniale vignetta che ha vissuto per dieci anni solamente. Abbastanza, per il geniale monologo di un ventriloquo.

Così Bill Watterson morì (artisticamente) prima di diventare l'erede di Schulz. Posto che oggi occupa la canadese disegnatrice canadese Lynn Johnston, che ha adottato lo schema più consueto della sitcom e che funziona, con tutta l'ambientazione, il naturale apparire e scomparire dei personaggi, le loro peculiarità, i loro pregi e difetti, continua For Better or For Worse, meritatamente da 25 anni e, assieme a una versione meno incisiva di Blondie e Dagoberto (qui la scelta è di fissare il tempo della vita di una famiglia normale ad un certo punto della evoluzione raggiunta, cioè figli grandi ma ancora a scuola, diciamo il modello Happy Days, quello che da forse più spunti), dimostrando che la famiglia al completo e con i suoi difetti, ma anche con i suoi pregi e peculiarità, rimane nel cuore degli americani. C'è quindi qualcosa di più dello stereotipo Disney o forse Disney ha usato questa visione, magari ingenua, sicuramente rassicurante, ma allo stesso tempo realistica (in For Better or For Worse può non esserci l'happy ending) a cui ogni americano aspira. La stessa che trovate in linea in Leave it for Beaver, e di seguito in Happy Days e Cosby Show (I Robinson).

Rimangono due punti importanti: chi era il Charlie Brown che ho incontrato? La mia risposta è "una sorta di sedimento culturale" che in qualche modo, con la cooperazione del suo carattere, sopravvive in una nicchia del terzo millennio. Il secondo punto è questo: i genitori. In Leave it for Beaver, girato nel 1957, la mamma è la prima casalinga dell'era dell'elettrodomestico. Che ancora deve svilupparsi in tutte le sue forme. La madre di famiglia dunque, deve dedicare tutto il tempo alla cura della casa e della famiglia, e quel poco che le rimane lo dedica (lo ricavo dalla visione) alla lettura di pubblicazioni inerenti alla cura della casa, magari indulgendo alle prime soap operas e poi fondamentalmente perdendo tempo in pettegolezzi con le amiche. È l'angelo del focolare, che ammette candidamente che in casa deve pur esserci qualcuno con un'intelligenza limitata, ma pronta a intervenire per qualsiasi evenienza e per consolare i figli dopo le reprimende paterne. Happy Days recupera venti anni dopo lo stesso periodo, e Marion Ross (o Cunningham, se preferite), ripete June Creaver, ma con ironia, facendo finta di essere la casalinga del Midwest. Pochi hanno raggiunto la capacità di Tom Bosley, nel rappresentare credibilmente il ruolo del padre saggio e credibile. Dopo Happy Days le sitcom subiscono un brusco terremoto. Per quello che qui mi interessa, la mamma ha elettrodomestici molto più efficaci e deve dividersi tra casa e lavoro. La sua intelligenza è cresciuta al pari della sua grinta e del suo tempo, che deve amministrare tra diverse attività. È un periodo in cui entrambi i genitori sembrano non sapere più che pesci prendere (l'unica sitcom che mi sembra si salvi in questo senso è I Robinson) la famiglia non pare più così solida, i problemi sono più complessi... i genitori, come nei Peanuts, sembra si siano ritirati per meditare oppure come il genitori di Calvin sono in paurosa attesa delle domande del figlio: aspettiamo una sitcom per il terzo millennio, nella quale le madri acqustino una posizione più equilibrata. Ma soprattutto attendiamo con curiosità la nuova generazione di padri. Perche se le donne hanno percorso buona parte della strada che le ha portate a quelle che qui ora chiamano il terzo femminismo (non tutta ancora, a molte ragazze pare che rinunciare all'iniziativa privata, per vivere come diceva June, nella "propria caverna, in attesa che il cacciatore procuri il pane per i fili" piaccia), gli uomini spesso pare abbiano perso la forza morale e il compass dei loro nonni, da cui però, quando sono nice guys, hanno ereditato poltrona, tv, giornale e pantofole. Ma devono/dobbiamo lasciarci alle spalle Charlie Brown, e il vecchio prototipo del papà logoro e moralista (come anche quello dell'amico-a-tutti-i-costi-schiavo-e-compagnone. Forse, fare bene il padre, per alcuni versi è più difficile che fare la madre, magari perche le istruzioni per l'uso sono meno evidenti, però le mamme possono darci una mano.


Nonostante il proliferare della letteratura di auto-stima, socializzazione, motivazione o ispirazione, l'americano medio, specie se proviene da una famiglia con problemi, non cerca nei libri ma proprio nella famiglia i suoi riferimenti. E con la famiglia vengono appresso il vicinato, l'amicizia, la pratica religiosa. Non sempre precise, non sempre disinteressate, non sempre sicure, però sono lì. Pensate a Little Miss Sunshine, un condensato di pali di sostegno per la propria vita: il padre cerca di promuovere i dieci gradi del successo, la madre legge letteratura ispirazionale, il figlio divora Nietzsche e non parla, la figlia cicciona sogna di essere Miss America, il nonno si droga e rimpiange il passato, lo zio ha tentato il suicidio dopo una delusione amorosa e le galoppate nelle praterie dei riconoscimenti accademici. Ma è la famiglia che li rimette insieme, ridando a ciascuno il ruolo che gli compete (strano, eh?).
Purtroppo quasi tutti gli attori e cantanti sono in rehab da qualcosa, i pochi normali che si salvano è perché hanno una famiglia stabile che vale più di tanti libri, piani, motivazioni, etc.

Non tutte le famiglie normali sono così, è l'altro flip of the coin e questo lo rimando a dopo Pasqua. Molte famiglie americane sono incredibilmente dissestate, ma in un modo che forse molti di voi neanche immaginano. Prima di venire negli USA, mi chiedevo: ma ha ragione il Papa a dire che aborto e divorzio sono una piaga? Se sono tanto diffusi e riguardano la famiglia, "la cellula vitale della società", e la colpiscono in maniera così diretta, perché non crolla tutto, perché non siamo allo sfacelo? Ennesima prova che la morale se la inventano i preti per soggiogare la gente semplice? Potrebbe anche darsi. Potrebbe essere vero il contrario. Potrebbe essere ragionevole essere fondamentalisti, cristiani o secolari, come si dice qui. Sabato, uno dei temi di un seminario di bioetica a cui partecipavo aveva come tema il caso di una famiglia di sordomuti che decideva di avere dei figli in vitro con la stessa patologia. Il caso era reale. L'incidente che ha ucciso i genitori quando i due figli erano piccoli è documentato, lasciandoli orfani e forse anche qualcosa d'altro. Non penso che la bioetica debba andare avanti a forza di casi che spingono alle lacrime, e mi dispiace usare questo caso: ma lo faccio solo per dire che accanto alla condanna generale (ex post), uno degli insospettabili e più rinomati bioeticisti al mondo commentava: prima di fare queste cose devono passare sul mio cadavere, e recentemente ho comprato un fucile. Nel prossimo futuro sarà il miglior modo per dialogare. Purtroppo, andando a fondo nella conversazione, ho visto che parlava sul serio. Per la nazione o per la tradizione (una tradizione che per fortuna fatico a identificare con il cristianesimo, almeno con larga parte di esso e con il Cattolicesimo, tranne che per pochi casi patologici) dovremo "tornare alle armi".
Sì, penso che siate pronti a mangiare la carne dura dei cow-boy, ma solo se superate un test post-festivo.

Intanto però, vi lascio con la famiglia che funziona: sono proprio fuori dalla mia finestra.



Oh, non vi ho detto della mia casa. Mi sembra di vivere in una specie di Happy Days tutte le volte che ci torno. In sintesi: prato di fronte, prato dietro (backyard). Porch, purtroppo senza sedia a dondolo. La cassetta della posta, quella classica, col numero e la veletta (1127 St. Peter South Bend, per chi usa Google Earth). Piano terra (qui First Floor) con soggiorno (immancabile enciclopedia americana e Great Books, piccola veranda interna, sala da pranzo/studio e cucina in rapida successione). Alla cucina si accede dalla tipica porta laterale, dal lato opposto si scende nel basement. Qui è stato risistemato e ci sono anche delle camere supplementari, per eventuali ospiti di passaggio e un bagno, però alcune stanzette conservano quell'aspetto rustico tipico della cantina con la caldaia che spaventava Macaulay Culkin in Home Alone: il basement spesso non è riscaldato ed è un po' deposito, un po' lavanderia, un po'...tutto. L'accesso è angusto, l'architrave di sbieco (come quella della mansarda), la scala ripida e incredibilmente pericolosa. Può essere, proprio come in Home Alone, un vero campo di battaglia. Dal soggiorno, guarda un po', parte la scala che porta upstairs, stile "Joanie, vai al piano di sopra!", e al piano di sopra ci siamo due stanze, uno studio e io (che condivido una stanza con la mia stanza per non sprecare spazio). Tutto come nei film, arredamento in legno, cassettiera, comodino, scrivania, mega armadio/ripostiglio, due finestre che ancora non riesco a capire bene come si aprono, ma con un'efficace protettura dagli insetti, e bagno. Di mio, ci ho aggiunto libri, gadget vari raccolti nei mie vari giri. Tutta la casa è piena di ripostigli, armadietti, che appaiono dove meno te l'aspetti. La mia stanza è una mansarda, e da una specie di finestrella con uno scorrevole si entra in un sottotetto che sarebbe un ottimo spunto per un racconto di Roald Dahl. La casa ha la sua età, ma porta bene i suoi anni. E di fatto non è diversa da una casa che avete visto in un film degli o sugli anni cinquanta. Non capisco perché, però, sta bene così, mentre una casa italiana sembrerebbe datata, a parità di età. Sarà un'impressione. Comunque, la durata delle case, anche a causa degli eventi atmosferici, è abbastanza limitata e questo spiega perché bastano due mesi per metterne su una: non essendo un esperto, bastano comunque un paio di muri portanti, intorno ci metti una specie di compensato pressato, ci metti il tetto sopra.Ritagli lo spazio per porte e finestre e ce le metti dentro, rivesti il tutto rispettivamente di tegole (dopo aver isolato pareti e tetto) e listelli di legno o plastica, et voilá. Un gruppo di case costituisce un isolato (block: dove le bici dei bambini si devono bloccare) e diversi blocks fanno un neighborood, che ha struttura proprie, tra cui spicca la biblioteca. Ma qui si parla di un'istituzione particolare, che richiede una trattazione a parte.


La mamma lancia la palla da baseball e i bimbi, da otto anni a tre, sono nelle posizioni che possono occupare in ragione della loro età. Mi si stringe il cuore quando vedo il papà che fa da coach (i papà di solito tornano a casa alle 5 per giocare con i figli): due anni fa, appena trentenne, gli hanno diagnosticato un tumore maligno. Un mese in ospedale a Chicago. I due bambini più grandi, il primo aveva gli incubi la notte, il secondo si arrabbiava con Dio quando recitava le preghiere della sera, come solo un bambino sa fare. Ogni mattina, la mamma li accompagnava a scuola e poi partiva per Chicago. Tornava alla sera, per accudire ai bambini. Dopo un mese e mezzo di trattamento intensivo, questo mio vicino che ora è anche mio amico, è stato dimesso. Dopo poco, la ricaduta, più forte. Ricominciavano i viaggi a Chicago, i vicini hanno regalato un'auto nuova alla moglie, perché potesse fare le sue tre ore di macchina in maniera sicura e non con il van di famiglia.
"Papà sta molto male, ma guarirà, se dovesse rischiare di morire, te lo direi per tempo". A questo punto, questa è stata la sincera comunicazione della mamma ai figli più grandi. A volte vedi l'anima affiorare sul viso di una persona. In questo caso era un piccola vibrazione che attraversava di traverso tutta la faccia, e anche se non vedevi nessuna ruga o smorfia, il messaggio era: io amo mio marito, ho cinque figli, sono stanca, il futuro è incerto e io sinceramente non so che cosa fare. Per un attimo, quella vibrazione ha riportato in superficie tutto questo, e poi è scomparsa improvvisamente. Il marito è guarito, sembra definitivamvamente, ma chi può dirlo? "Dio non ci ha abbandonato un solo momento". Neanche adesso, mentre lancia la palla con la piccola in braccio che piange (cosa che forse neanche Joe Di Maggio avrebbe fatto bene). Il mio amico ha ripreso da poco a parlare, perché la chemio gli aveva intaccato le corde vocali, non so se il figlio più grande ha ancora incubi, ma il secondo mi sta insegnando a pregare sul serio. Oltre a insegnarmi a giocare a baseball (poco importa la qualità, gli serve una base).

Nella casa di fronte, un altro vicino prova a insegnare al figlio lo swing del golf. Ci prova da mesi, prima col basket, poi col baseball. Purtroppo il figlio è un Charlie Brown, però è contento che il papà torni a casa apposta per giocare con lui, e comunque il papà non molla.
Diceva Mr. C. nell'ultima puntata di Happy Days (256), quella a cui fa riferimento la foto di sopra (sono le ultime parole, quasi tutto il cast è riunito per il matrimonio di Joanie, e la serie si conclude con questo brindisi, dopo la cerimonia): «I nostri due figli sono sposati adesso e cominciano a costruirsi la vita per conto loro. Io credo che quando questo momento arriva per due genitori, è ora di riflettere su quello che hanno fatto e hanno portato a termine. Marion e io non abbiamo scalato il monte Everest oppure scritto la storia americana. Ma abbiamo avuto la gioia di crescere due meravigliosi ragazzi, di vederli crescere circondati dai loro amici e diventare adulti. Se il Signore vorrà avremo la gioia di vederli educare i loro figli e vi assicuro che un uomo e una donna non possono volere di più. Grazie a voi tutti per aver fatto parte della nostra famiglia: Happy Days!». Tom Bosley, oltre a essere Howard Cunningham, introduce la versione americana di La vita è una cosa meravigliosa. Il cerchio sembra chiudersi...

Dall'altro lato della strada, si gioca a basket, nell'isolato accanto c'è una gara di biciclette. Vicino, due coppie dondolano i piccoli sulle altalene, mentre qualche altro bimbo gioca nella mitica sandpit. Consiglio: se volete fare felice una giovane mamma, preparate la cena per la sua famiglia. Le bimbe, era stato un mio quesito da sempre, fanno proprio LE TORTE CON IL FANGO. E vogliono che le assaggi. È troppo: devo andare a cercare qualcuno da sfidare a biglie sul cemento davanti al garage... c'era una svendita di marbles da WalMart e forse stasera riesco a battere il piccolo Bill...

Good Night and Good Luck

Marco



"Only 273 days left till winter", è quanto la tartaruga Verne mi incarica di dirvi, prima di uscire da casa.

Un ringraziamento particolare ai miei vicini, tutti, e ai tanti papà che tornano a casa per giocare con i figli. Buona Pasqua!

Sunday, February 18, 2007

Che cosa è il Pemmican?



Feelin' Groovy, IPod, chewing-gum: American English for Dummies


Queste pagine cominciano a servirmi, oltre che per capire l'America, per non dimenticare l'italiano: credetemi, è sempre più difficile trovare le parole, anche perché in questi due mesi e mezzo ho avuto una sola conversazione reale in lingua madre, peraltro con un professore tedesco. Il resto in inglese, che sicuramente non è quello di Oxford. E mentre fuori fiocca la neve, riflettiamo un po' sulla frase precedente.

Che l'American English non sia il British English, è risaputo. Quanto non lo sia lo è un po' meno, le ragioni sono spesso ignote al grande pubblico. Insomma, se vai negli USA con il BE o viceversa, te la caverai... Non è detto. Un giorno, a Londra, guardavo con alcuni amici il film Salvate il soldato Ryan, la cui scena più commovente è forse quella dei soldati americani in attesa a bordo delle loro landing crafts. Per molti di loro, specialmente i primi a saltare giù sulla spiaggia, la morte sarà pressoché certa. Sono soldati semplici, guidati da qualche ufficiale e da diversi sergenti con la pelle dura, ragazzini spediti in Europa direttamente da Brooklyn, dal Midwest, dall'Idaho, dalla Louisiana, dalla California. Parlano tra loro, provano a scherzare, ma soprattutto si assicurano che i sopravvissuti nel caso trasmettano "la notizia" ai propri cari in maniera non troppo scioccante. Sta per cominciare lo sbarco. Un amico, inglese e professore di lingua inglese mi chiede se capisco quello che dicono, rispondo che ci riesco a spizzichi e bocconi (spizzicks and bits), francamente una cosa che non capisco è la sua domanda, alla quale segue l'osservazione che lui comprende il 70 per cento di quello che dicono e io rimango basìto (bella parola, basìto, chissà perché quelle che non usi mai ti restano in mente, assieme alle parolacce, mentre le altre volano via o si rinchiudono nei loro condomini cerebrali, per proteggersi dall'inverno linguistico).

Ogni giorno, quando mi sveglio, non so quanto capirò del mondo che mi sta intorno. È un po' come diceva Eraclito, "non ci si può immergere due volte nello stesso fiume", ma aveva ragione anche il suo discepolo Cratilo: "nemmeno una volta". Se vi chiedono di ripetere quello che avete detto, ecco che già l'American English è mutato e con lui il mittente, il destinatario e la sua attenzione o pazienza, il contesto, il testo, e anche il pretesto. L'AE è così, semini molto e raccogli, certe volte il 30, altre il 60, altre l'80. Mai tutto quello che hai seminato. C'è sempre qualche cambiamento nella geografia dell'AE. Prima mi arrabbiavo, o mi sentivo umiliato, possibile che dopo tanti anni, corsi, total immersions, annegamenti, esercizi, metodi sicuri, metodi certi, metodi magici, metodi subliminali, conversazioni madrelingua, letture, traduzioni, BBC, varie ed eventuali...

Poi ho capito che l'inglese in America non si impara, lo si incontra come un fiume, certe volte ci si ferma a fare il morto (che parla) in un'ansa tranquilla, altre volte ci sono le rapide, e, quando meno te l'aspetti, le cascate. L'importante è sapere che ogni tanto ci sono degli ormeggi, dei porti, delle spiaggette in cui riposare i neuroni, la lingua e le orecchie. Inutile andare alle fonti, si fà la fatica di un salmone risalendo il fiume e non si trova mai una risposta sicura. Scriveva tempo fa una lettrice del Corriere che apparentemente l'inglese è la lingua più semplice da imparare, ma dopo molti anni, a differenza di tante altre lingue, ci si trova spesso a dover ricominciare. Correct! 100%. Tuttavia non siamo noi a ricominciare. È proprio l'inglese che ricomincia. E in America questo è ancora più vero; e chi è meno in grado di capirlo, secondo gli stessi Yankees, sono i loro cugini britannici. I conti tornano.


Facciamo un esperimento iniziale, banale perché vale per tutte le lingue: mostrate una grammatica inglese per stranieri a un indigeno, vi riderà dietro... chi parla così in realtà?

Il caso di noi italiani è diverso: gli svizzeri italiani parlano come una grammatica per stranieri, quando non parlano nel loro dialetto pseudo-comasco. Quanto alle grammatiche italiane per stranieri, un mio amico di qui mi ha mostrato uno splendido manuale del Ventennio, che ha comprato per qualche decina di centesimi. L'italiano è perfettamente inquadrato, si spiega l'uso corretto di conciòssiaccosacché, si parla di stazioni di sci, di rosolio, di autovetture e motocicli; ma soprattutto ogni regola è accompagnata da esempi che mirano a chiarire l'uso, sulla base della storia della lingua e della pratica. Ogni regola è seguita invariabilmente da tre frasi, la prima proviene da Dante, Petrarca & Co. (tipo Sao ko kelle terre per killi fini ke kki kontene trentanni le possette parte monasteri santi benedicti, or so), la seconda viene dalla cultura "del tempo" (Dativo di interesse: "A chi la vittoria? A noi!"), la terza è tratta dall'uso comune (di quel tempo, nella testa di un professore di grammatica): "Orsù, amata Olivia, favorisci passarmi la brocca, se non t'è di soverchio disturbo": ma che, scherziamo?)

Di conseguenza, dimenticate le regole, inversioni a parte, sennò pensano veramente che state affermando qualcosa e non vi danno risposta alcuna, possono prendervi per scemi ("tu conosci l'italiano", affermativo), oppure potete creare aspettative non fondate ("viene anche Sarah", affermativo, "allora vengo anch'io" dice Jim, ma Sarah probabilmente non verrà, specialmente se la domanda era retorica e il desiderio di Jim di incontrare Sarah era intenso); fatto salvo questo punto, sul quale gli inglesi sono più flessibili, accettando l'intonazione interrogativa, alla prova dei fatti, se seguite le sue regole, la lingua piu' semplice del mondo vi tradirà inevitabilmente. Accettate di aver sposato una che non ci sta con la testa. Ha altre qualità, ma è fuori come un balcone. Non ci sono regole, proprio come nel Far West: l'inglese qui si parla più per convinzione che per correttezza grammaticale. Chiaro, se volete darvi un tono, potete parlare un inglese grammaticale: guardatevi intorno e se la gente vi capisce, siete nel magico mondo di Harvard. Però Harvard è un'attrazione turistica, un fenomeno come Disneyland, le cascate del Niagara, il Grand Canyon e buona parte di Hollywood.

Nel cuore di ogni americano è scritto a chiare lettere (non so a questo punto in quale lingua) che l'inglese qui si parla perché si pensa di saperlo: cioè è molto più importante far finta di saperlo parlare che parlarlo veramente. Tenete a mente (keep in mind, anglismo, aaaugghh), che ogni giorno centinaia di gocce umane vengono immesse nell'ampio flusso del Mississippi linguistico, e con loro tradizioni, backgroud culturali diversi e quant'altro. Lo chiamano melting pot, una parola che dovrebbe evocare una zuppiera in cui le varie etnie si mescolano (in realtà galleggiano perché la mescolanza non genera sempre una nuova soluzione, ma può portare a sospensioni o altri fenomeni chimici di incompatibilità totale, impermeabilità, o parziale, osmosi o quant'altro). Peraltro, pot nel suo significato secondo sta per marijuana..., probabilmente il migliore inglese si parla quando si va high con questa sostanza (drug qui sta per medicina e droga, per cui bisogna distinguere tra aspirina, legal drug, ed eroina, illegal drug). Però non vi possono arrestare se parlate inglese, sì se fate uso di marijuana. E allora torniamo al primo significato: l'America è una minestra mal riuscita, con zone d'olio in superficie, pezzetti di pane che galleggiano, chiazze di salsa, qualche residuo vegetale, un fondo di diversa densità, in certi posti è come il lago di Como. Ma anche la cucina americana è così, non pensateci e mangiate. Non pensate e parlate. In libertà. Perché in questo fiume di parole, chi ha piu' successo non è chi s'imbarca sulla Advanced Cambridge Grammar for Foreigners (with exercises, second edition revised), ma chi affronta conn coraggio la corrente, saltanto da una sponda a un altra con mezzi di fortuna, tronchi e zattere, e cercando di parlare come meglio può e senza ritegno. Sì, proprio il tuo compagno di classe che veniva regolarmente rimandato in inglese e vende lubrificanti. L'AE è una lingua per imprenditori, pionieri, in genere, per gente motivata, non per mammolette che hanno studiato nelle scuole giuste (del loro paese e non). Il suo maestro è Mark Twain, con i suoi Tom Sawyer ed Huck Finn

C'e' una parola, eccezionale, in inglese, ed è groovy, da cui feelin' groovy (Paul Simon). Riporto il testo, ho provato una traduzione ma non funziona.

Slow down, you move too fast, you've got to make the morning last Just kickin' down the cobble-stones, lookin' for fun and feelin' groovy Feeling groovy Hello lamp-post, what's cha knowing, I've come to watch your flowers growin' Ain't cha got no rhymes for me, do-it-do-do, feelin' groovy Feeling groovy I've got no deeds to do, no promises to keep I'm dappled and drowsy and ready to sleep Let the morning time drop all its petals on me Life I love you, all is groovy






Being groovy è l'essenza metafisica dell'americano, Tommaso d'Aquino la chiamava connaturalitas, Aristotele e altri filosofi antichi oikeiosis (da oikia, casa, dimora, stare a casa propria). Ne parlerò un giorno, ora mi limito solo a qualche osservazione linguistica. A casa propria in genere si sta bene, specialmente se non si hanno sorelle, e quindi è tutto OK, il che spiega perché groovy lambisca semanticamente le spiagge del cool (figo), ma si accompagni anche al camminare gongolante, ciondolando da un divano all'altro, senza scarpe (ma con i calzettoni di cotone) sulla moquette o sul parquet, i pantaloni larghi e una felpa. Quindi groovy può anche essere, alle volte, grunge, perché ben presto gli indumenti si sformano e si stazzonano (tiè, una bella parolona raffinata). Con appropriato uso di IPod





connesso ai padiglioni auricolari, il groovy diventa un silenzioso e autosufficiente hip hop (giusto per dare i punti fondamentali della storia della musica americana del secolo scorso). Groovy è domestico ma non statico, non è un concetto, è un atto o meglio un'interazione, un'armonia; è la musica del grembo materno; la dimora è dinamica negli States, è tanto la veranda (con il dondolo), sia la strada da percorrere (la letteratura on the road, non a caso è un fenomeno americano), singole storie, strade diverse per ciascuno, il sentiero tra i boschi, la pista nel deserto, la via in mezzo alla neve... E allora il primo gradino per assimilarsi alla cittadinanza americana e' prendere il ritmo del groovin'. Immaginate un rapper. Pensate a uno dei ragazzi negri o di colore (anche qui dovremo riprendere il tema) che si vedono nelle sitcom. Loro sono grunge, vestono con pantaloni larghi, cavallo basso, IPod direttamente brain-plugged, maglietta o felpa slavata, berretto di lana calcato sulla fronte. Ecco, se volete imparare l'inglese americano, dovete smettere i vestiti del gentiluomo della City o le mise della anziana signora che vi offre il tè. Se dovete scegliere, negli Oscar di quest'anno, tra la regina Elisabetta e Forrest Whitaker, mettete la croce sul secondo.

Fissate nel cervello questo ragazzo che ondeggia, le mani nelle tasche dei pantaloni o della felpa, dondola al ritmo della musica che passa per la sua testa, ecco dondolate anche voi e prendete la cadenza, all'inizio il vostro cervello non sarà tuned (il genio di Steve Jobs, che ha chiamato ITunes il suo programma per sentire musica, c'è il Tune e c'è l'I) non sarà in accordo con il mondo intorno a voi, a un certo punto però forse troverete il punto magico (forse il vostro super-Io vi impedirà di trovarlo, imparate il tedesco, bellissima lingua, stessa radice, nessuna spontaneità); se però lo trovate, lasciatevi andare come quando avete cominciato ad andare in bicicletta, che vi sembrava, tanta era la gioia, di aver pedalato da sempre senza rotelle. Pensate ai ciottoli che rotolano nella canzone di Paul Simon.

Una volta tuned È il momento di metterci sopra le parole. Anche loro vi verranno spontanee sulla lingua, nell'ambiente groovy non esiste "ce l'ho sulla punta della lingua", perché la lingua è diventata parte del mondo e dell'io; perché non state parlando una nuova lingua bensì state heideggerianamente dando voce all'essere, manifestando i micro-fonemi dell'umanità di base, il groovy non è concettuale, pensate ai fumetti, per noi bang, thud, grump, ouuch, yawn, gulp, pant, grunt, bubble, peep, hum, splash, groan, gasp, yell, sigh, smack, snore, snooze, creak, wham... sono parole senza senso (ricordate la canzone?). Ma se le inserite nel groove, allora le modellate, le dilatate, diventano le uniche, vere unità linguistiche umane: che cos'è un gulp opportunamente modulato, se non un riassunto di una deglutizione, che puo' essere piu' o meno lunga, riuscita, difficile, soddisfacente e che comunque è fisiologicamente uguale in tutto il mondo? La differenza è nella modulazione, nella cadenza, nel fermarsi, o nel proseguire, ma in fondo è sempre un gulp! Certo, quando deglutite non fate gulp, però nel groove la cosa puo' suonare mmghmmmlpbh, che vi assicuro si scrive e si capisce come gulp, specialmente se connesso con le altre parole o meglio con gli altri suoni fisiologici. Gulp va molto bene con burp e cough, che peraltro, in inglese sono verbi, basta metterci il "to" davanti che vi avverte della caratterizzazione grammaticale, gli americani quando possono lo sostituiscono con il più dimamico e impersonale gerundio (sto dicendo che l'inglese americano è una sorta di panteismo materialista in divenire? Leggete Walt Whitman e ne riparliamo). Ma l'inglese, quello vero, il British English (BE) è un'essenza statica, frutto di generalizzazioni empiriche non uno strumento per risolvere problemi come l'inglese americano che esiste nella realtà e diviene.

Allora, se volete parlare l'inglese americano, il punto non è usare parole diverse o dire che "esiste lo slang". Fermo restando che dovete rispettare l'inversione e avere un timore reverenziale per le h (aspirate, gente, questo è un continente fatto di gente che aspira, che vi succhia l'aria dai polmoni), per il resto, condensare le differenze in due pagine di paroline o parolacce, come fanno la famosa Cambridge Grammar o le sue cugine, è mala fede oppure residuo di un certo imperialismo colonialista.

Riassumiamo: prima di tutto dovete assimilare il groove, il rumore di fondo primordiale del bigbang, del mondo della natura inorganica o se preferite il ricordo del liquido amniotico. Questo vi dara' il ritmo di base sul quale inserire gli esseri viventi, vegetali e animali, con la loro normale versificazione: tutti i viventi, non solo gli animali razionali, parlano inglese, proprio ieri vedevo un video dove si aveva l'impressione che alcuni cani parlassero: facevano i loro versi, e non sembravano italiani o tedeschi, ma inglesi.

A tutto questo aggiungete le parole che derivano dalle lingue originali che erano presenti o sono state importate negli USA. Le quali pero' per adattarsi al ritmo e alla melodia animale, devono sacrificare una parte di sè, devono autoamputarsi, con senso della misura e saggezza. Vi sarete chiesti, certe volte, alle prese con una canzone americana: ma come si fa a pronunciare tutte queste parole su una melodia così breve? Semplicissimo, basta innanzitutto eliminare le vocali (un imperativo categorico è far fuori tutte le "e" finali dei participi passati: chang'd, turn'd, etc. Chi pronuncia le vocali sono gli inglesi, che le accompagnano con eleganza alla porta naturale che e' la bocca, che certe volte si spalanca in vocali aperte, certe altre, specialmente nel dialetto londinese, il cockney, si stringe, come per fare uscire di nascosto un ospite scomodo (gli inglesi sono puritani, si sa): questa conformazione della bocca ha un nome preciso nella mia terra natia, che richiama le galline e alcune loro operazioni fisiologiche.

Eliminate le vocali, cercate di attaccare i pronomi alle parole che precedono e seguono, ma soprattutto usate la lingua e le consonanti: ecco il segreto!

Una breve nota di anatomia, che risale al primo libro che ho letto in assoluto, (H. W. Morrow, Le verdi colline dell'Oregon, Salani (vecchi libri, sigh, la stessa editrice di Harry Potter). Ristampato nel 1980. Con illustr. di U. Signorini, rilegato,pp. 190. Euro 8.); è la storia di una famiglia di pioneri che parte da Est al completo per attraversare l'intero subcontinente: credo che ancora nel New England la madre moriva (chissà perché le madri qui sono cagionevoli, pensate per esempio a quanti orfani nella letteratura e nel cinema, dal Buio oltre la siepe a Paper Moon). Dopo anche qualche centinaio di miglia anche il papà tirava le cuoia o gliele facevano tirare gli indiani, e la famiglia rimaneva sul groppone del figlio maggiore assieme a una nidiata di bimbi, un carro e poco altro. E il figlio maggiore (spezziamo una lancia per questa categoria bistrattata) arriva fino all'Oregon, cioè sul Pacifico, cibandosi di Pemmicam. Che cosa e' il Pemmicam? Come vi spiegherebbe un dotto commentatore del Talmud, alcune popolazioni seminomadiche, costrette a spostarsi in territori aridi e deserti, come gli ebrei, gli egiziani o gli indiani americani, si cibavano di durissime misture di erbe e carne essiccata, che spettava alla madre masticare fino a renderla commestibile per i bimbi. Pensate: la stessa cosa in Medio Oriente e sulle Montagne Rocciose. Tra l'altro, come è stato notato, una bellissima metafora dell'insegnamento: in aramaico, la parola che indica il maestro ha la stessa radice di dente, il maestro mastica la dura materia e la passa al discepolo quanto sa che può usare i suoi denti... la tradizione cristiana del de Magistro si sofferma più sull'immagine di San Paolo che parla di un passaggio dal latte materno a cibi piu' sostanziosi, cosa che comunque non esclude quando detto, ma dalla Genesi o dalla cultura nativa americana all'impero romano qualcosa era cambiato... Ma anche per gli indiani non era più tempo di Pemmican, ma perdere l'abitudine di masticare non era facile: i capi tribù, continuarono con il tabacco, poi arrivò la chewing-gum, che all'inizio mantenne il suo legame con i nativi. Peraltro, in una reviviscenza delle tradizioni antiche il pemmican è tornato di moda e potete trovare molti siti sul web che vi sveleranno i suoi segreti.

Ora, l'inglese, con tutto il suo groovy, deve essere masticato, come cibo duro in terra arida, e non e' un caso che dagli Stati Uniti ci sia giunta la gomma da masticare, che altro non è se non un artificio fonetico che forse supplisce a una parte anatomica perduta con l'evoluzione. In italiano è cattiva educazione parlare con una chewing-gum in bocca, in AE è la via piu' sicura per parlare. Anche qui, quando si mangia non si parla, ma quando si parla, si deve masticare. Lo dimostra il nome. Da piccoli avete imparato a dire ciuingam come la cosa più naturale di questo mondo; eppure quando per la prima volta avete dovuto pronunciare assieme gomma da masticare vi sono venute non una ma molteplici versioni: cheuing-gom, keuing-gum, kiuinghem. Meglio l'inglese bubble-gum, che si pronuncia quasi come si legge. Cioè, a parte che masticare fa proprio tscia, tscia, tscia, la gomma da masticare prende il nome non da un concetto o da un'immagine mentale, bensì da un rumore primordiale. È pura onomatopea. Beppe Severgnini nei suoi libri ha fatto una stupenda fenomenologia di questa pronuncia , tradotti anche in BE e AE: fateci attenzione, ogni tanto scoprirete che sapete gia' pronunciare parole difficilissime che "a freddo" non sapreste come affrontare.

Questo ha anche un rilievo fondamentale a proposito di politica culturale. Gli europei promuovono centri per l'apprendimento di lingua e cultura nei paesi stranieri (Goethe, Centre Culturel Français, Istituto Italiano di Cultura, British Council, di solito accanto alle loro ambasciate). Gli americani ti regalano le chewing-gum quando ti liberano (perché spesso questo hanno fatto, e molte volte ci hanno veramente liberato), poi ti costruiscono un website per dirti come andare in America, possibilmente senza rimanerci troppo a lungo, ti tengono (giustamente) lontano dalle ambasciate (andate al sito dell'ambasciata americana a Roma) e ti fanno vedere gli USA in tv. Dove nessuna mamma rimprovera il bambino perché mastica la chewing-gum, non solo, se cercate su internet, rimarrete stupiti perché un prodotto così americano sia relativamente così poco pubblicizzato...


Tutto ciò ci riporta alle consonanti. Mangiatevi, masticate le vocali, come la gomma, se arrivate in anticipo sul finale, allungate e modulate le consonanti finché non finisce il tempo a vostra disposizione. Così potrete cantare in inglese (non preoccupatevi se non capiscono le parole, potete inventare, proprio come facciamo noi italiani, un po' alla Alberto Sordi, ma non fatelo con gli inglesi). Un'unico suggerimento ai filosofi: non pronunciate mai Kant alla tedesca...

Avete preso la cadenza, ci avete sopra le parole e avete capito che l'AE non è Bach, Mozart o Haendel, ma Gershwin, il Be-Bop, Luis Armstrong, Miles Davis, Eminem. Capite anche perché gli Usa hanno prodotto un tipo di canzone o di interpretazione della canzone che non è il nostro "bel canto", come lo chiamano loro. A Sanremo, un tempo due interpreti cantavano assieme la stessa canzone. Ci sono stupende versioni di Paolo Conte dei Neri Per Caso, di Fiorella Mannoia e proprio in questi giorni, degli Avion Travel. Se prendete l'esempio piu' banale qui, Over the Rainbow, il tema del Mago di Oz, dopo Judy Garland lo hanno cantato o suonato Toni Bennett, Frank Sinatra, Iz, Annie Lennox, John Denver, Gloria Gaynor, Mariah Carey, Ray Charles, James Brown, James Taylor, Alanis Morissette, Michael Buble', John Wayne, Bill Clinton, George Bush, John Travolta, Olivia NJ, Rupert Everett, Billie Holliday, i Rockapella, gli Eurythmics, Jackson Brown, Peggy Lee, Jerry Lee Lewis, Dean Martin, Elvis Presley, I soggy Bottom Boys, Trisha Yerwood, Hillary Duff, Britney Spears, i Beach Boys, Jackson Browne, I Cedarmont Boys, le Andrew Sisters, i Browns, John Williams, Michael Jackson, Paul Anka, Perry Como, Bart Simpson, Fonzie, Charlie Brown, Reeba McEntyre, probabilmente anche Bill Gates e Richard Nixon assieme a Barbra Streisand e Whitney Houston... insomma basta giocare sulle consonanti e le permutazioni sono praticamente infinite. Solo Fiorella Mannoia e Ivano Fossati possono cantare Ivano Fossati e non è pensabile una versione rock di Iva Zanicchi, a meno che non intervenga Fiorello, ma quello è un'altro fenomeno.

Le parole a loro volte, come diceva il mio ottimo professore di linguistica, non sono una materia prima, bensì dei semilavorati che si applicano per analogia secondo il contesto. Cosi' le cento pagine sulla sintassi del verbo della vostra grammatica si riassumono in Ain't, un Li'l come aggettivo ci sta sempre bene, poi potete inserire Gotcha per tutto quello che significa afferrare, avvicinare, prendere, Gonna per il futuro, Shudda per il dovere, Yeah per le affermazioni e No way per le negazioni.

Questo proprio se dovete usare l'AE per esprimervi, cioè se dopo tutto quello che ho scritto non avete capito che l'AE più che per essere parlato, è fatto per essere ascoltato: l'anno scorso la Coca-Cola ha fatto una serie di spot per la sua versione zero calorie in cui alcuni filmati erano doppiati da personaggi che contavano a ritroso da novanta a 0. Obiettivamente, faceva ridere. L'ho mostrata a diversi indigeni, che mi hanno risposto con la frase che elimina ogni discussione: "so what?", non la capivano, ma con queste istruzioni previe si capisce perche'. Quindi sedetevi nel vostro immaginario soggiorno mentale e godetevi l'AE in Dolby Sorround.

Due corollari per quanto riguarda la sintassi.
La prima: il linguaggio comune. Si richiede la visione previa di Fargo dei fratelli Cohen. Da cui potrete desumere che gli americani per parlare usano 200 parole in tutto, di cui venti sono le famose yeah, gotcha, no way, coudda, shudda, etc. Il resto sono frasi fatte come How are you today, You look great, wow, e cosi' via. Poi ci sono le parole che trasmettono frammenti di informazione. Infine, c'e' il linguaggio del corpo, non come lo intendono i francesi, un'ermeneutica della mimica facciale o quant'altro. Linguaggio del corpo sono le pacche sulle spalle, sputare per terra, abbracciarsi a intervalli regolari e cosi' via. Questo e' un esempio di conversazione significativa, che riproduce un incontro tra due persone dopo anni che non si vedevano.

- Wow, Am I Dreamin'? Are you Bob Smith?
- Wooow, Jim Bubble, who are the best to deal with /(cantilenato)
- Jimmy Bubble and Bobby Smith!
ritornello: how are you doin' buddy, such a long time, great
Abbraccio, pacche varie, ripetizione ad libitum di pacche e ritornello
Informazione
- What about Linda?
- Gone with the kids (cioè, mi ha piantato!)
- Shut, I know how you feel (commozione reciproca)
- Don't worry, buddy! Life is tough...
- Don't tell
Abbraccio, pacche varie, ripetizione ad libitum di pacche e ritornello
- And Kate?
- She's OK, she loves the kids, you know they are three and one on the go?
- Jimmy, I always told you are a big ***
- you, mother ***, ah! ah! ah!
Abbraccio, pacche varie, ripetizione ad libitum di pacche e ritornello
- Remember Teddy?
- Li'l Ed 'freckle' Williams?
- Yep
- We started an amazing biz
- No way! are you talkin' of the same old' freckle?
- Yeah, and I talk millions. And the guy is a-b-s-o-l-u-t-e-l-y great
- I can't believe it, such a nerd
Abbraccio, pacche varie, ripetizione ad libitum di pacche e ritornello
- Gotta go, buddy, nice to meet you, bye to Kate, and keep your *** quiet!
- Sure! You and damn' freckled Ed!
Abbraccio, pacche varie, ripetizione ad libitum di pacche e ritornello, fading

Come vedete, l'AE è fatto come uno di quegli esercizi di grammatica in cui devi solo mettere una o due parole, ovviamente lo schema cambia secondo le persone (uomini e donne), la loro relazione, la situazione in cui si vengono a trovare (incontro casuale, matrimonio, funerale, etc.), ma con una ventina di formulari o templates (e spalle larghe per le pacche, per le donne vanno bene diverse modulazioni di strilletti), si va avanti per una vita intera, almeno se non si ha qualcosa di serio da dire.

Secondo corollario: di fatto certe volte bisogna comunicare qualche informazione seria o qualche argomento. In questo caso, a parte il caso più ampio del giornalista e dell'avvocato, che in qualche modo sono anche loro prestampati, beh gli americani hanno assunto da un lato la manualistica pragmatica, dall'altro la filosofia analitica, portandola alle estreme conseguenze. Entrambi sono metasistemi, la seconda più adatta alle conversazioni scientifiche, la prima alla divulgazione, che sono dei sistemi logici che funzionano come il lego, e che possono essere combinati nei modi piu' diversi e ripetuti all'infinito. In ogni caso, veicolano un'unica informazione e sono costuiti allo stesso modo: prendete ad esempio i vari libri for Dummies', ce ne sono su tutti gli argomenti, dall'astrologia al divorzio, e anche qui si tratta di inserire qualche parola specifica. La filosofia analitica e' un po' come la soia per i cinesi, stessa materia che si può offrire come carne, pasta, gelato, gamberoni in salsa ..., etc. Il che permette di avere l'illusione di mangiare carne il venerdì di Quaresima

Il 50 o il 60 per cento dei titoli dei libri e' prevedibile, il resto puo' costituire materiale per nuovi schemi. Alcuni esempi:

Taking (nome) seriously
How to (verbo - preposizione - nome) (if you need to)
(nome) for Dummies'
(Numero, variabile da 7 a 10) effective habits for (gerundio)
The real effective handbook for (gerundio)
The one minute book on (...)
(Aggettivo, di solito ruolo, titolo, etc.), and then? Alternativa: so, what?
On (nome)

Al fine di rendere più rapida la scrittura, l'AE ha introdotto i numeri, che possono essere una abbreviazione delle parole (2 you, 4 sale...) oppure indicare una funzione. Alcuni esempi:

101: da un numero telefonico, indica informazioni generali su qualsiasi argomento, 101 College, 101 Movies, equivale un po' a for 'Dummies

24/7: orario di lavoro da Wal-Mart, 24 h al giorno, 7 giorni alla settimana, indica completa dedizione

5/9: nine-to-five, è l'orario dell'impiegato, dedizione part-time

911: segnale di pericolo, dal numero telefonico corrispondente ai nostri 113 o 118: guarda un po', l'attentato alle torri gemelle avvenne il 9/11


Una piccola nota conclusiva riguarda lo spelling. Ce lo insegnano a scuola come prima cosa per passare a "Mi chiamo Giovanni e vengo da Berlino" "Ho 45 anni e ho una borsa di studio Fullbright". In realta', lo spelling e' un arte e ti salva da mille situazioni e noi non lo sappiamo. Ancora una volta, puoi essere un completo ignorante, ma se sai fare lo spelling di una parola, hai speranze di attingere alle fonti della conoscenza. Pensate al meraviglioso film con Anne Bancroft "The Miracle Worker": un'apologia dello spelling. Da Barnes & Nobles, a differenza che da Hoeply a Milano, nel reparto filosofia vi assumono se sapete fare lo spelling di Aristotele, non se sapete chi e' Aristotele (per questo la famiglia della bambina sordo-muta-cieca del film sopra citato si ferma allo spelling e a loro non importa che capisca quello che dice... Anne Bancroft, alias Anne Sullivan, li rimprovera "non mi basta che sappia obbedire, ma che sappia quello che dice"). Perché in genere all'americano basta l'obbedienza eficace (è una nota piccola in quella sceneggiatura, ma è molto importante in quel testo, è piazzata proprio prima del climax).

In conclusione, solamente alcune curiosità su come ci vedono gli Americani, almeno da alcuni punti di vista. Dal momento che la musica italiana o è l'opera o non è, hanno costretto un immigrato, Alfredo Arnold Cocozza, nato a Philadelphia a fare il tenore con il nome di Mario Lanza (perdonate la mia ignoranza, ma io non l'avevo mai sentito). La musica italiana è generalmente sconosciuta ad eccezione di Bocelli (vedi sopra) e Paolo Conte (negli attici di Manhatthan e Chicago). Nella sezione Latin trovate anche Laura Pausini nella sua produzione spagnola.
E, a proposito di Spagna, il soprannome con cui siamo noti qui è Dago. Dago viene da Diego (nome diffuso tra i pochi immigrati spagnoli, non sudamericani), con i quali siamo stati confusi. Un'altra possibilità è Wapo (pl. Wapos), da guapo, anche qui nell'accezione spagnola, ad indicare una bella presenza) e non in quella napoletana (con la sfumatura di spavalderia).

Beh, credo di aver pontificato abbastanza. Intanto la temperatura risale, metà dei pesci che curo sono morti perché gli ho dato troppo da mangiare, Steve Jobs ha presentato l'IPhone, Microsoft Vista ha paralizzato il sistema informatico dell'università, Tatum O'Neal (ricordate Paper Moon?) ha pubblicato una autobiografia bella, sincera e dolorosa, Hillary Clinton, nonostante si siano scritte montagne di libri contro di lei, pare avviata alla nomination, ho visto e in qualche modo consiglio a persone adulte e vaccinate Fargo dei fratelli Cohen (uno dei loro primi film, che descrive benissimo l'ambiente in cui vivo) e il più recente Little Miss Sunshine. Quest'ultimo, anche se non ha niente di particolarmente scabroso, non è consigliato a "persone con alto tasso di moralismo". Con questo vi do le coordinate culturali del subcontinente, almeno per gli ultimi mesi. La prossima puntata, a quando la neve si scioglierà.

Good Night and Good Luck!

Marco

Mille grazie a Frances McDormand, Oscar per Fargo (vedi immagine accanto), ai tanti amici che mi hanno suggerito interessanti riferimenti linguistici, a chi mi regalò le Verdi Colline dell'Oregon e a mio fratello Alessandro che mi ha suggerito di vedere Charlie and the Chocolate Factory di Tim Burton. Grazie anche a Paul Simon per la sua splendida canzone sul ponte della 59a strada e alla mia Multipix 510, che ha collaborato con le sue immagini, nonostante la mia incompetenza.